Indirizzo: Piazza del Minatore
Telefono: 0781 469007
Fax: 0781 469007
E-mail: biblioteca.gonnesa@sbis.it
E-mail: biblioteca@comune.gonnesa.ca.it
La biblioteca comunale, secondo quanto previsto del DPCM
del 3 dicembre 2020, riattiva i servizi al pubblico.
Gli ingressi saranno contingentati, ma comunque liberi. Non è necessaria la prenotazione.
L’orario di apertura per il mese di dicembre 2020, e fino al 15 gennaio 2021 sarà il seguente:
Lunedì |
10,00 – 13,00 |
16,00-19,00 |
Martedì |
Chiuso | |
Mercoledì |
10,00 – 13,00 | 16,00-19,00 |
Giovedì |
10,00 – 13,00 | |
Venerdì |
10,00 – 13,00 | 16,00-19,00 |
Sabato | Chiuso |
Ghiglieri Susanna
Piazza del Minatore
Orari Invernali per il pubblico:
dal Lunedì al Venerdì dalle 10,00 alle 13,00;
Lunedì, Mercoledì, e Venerdì dalle 16,00 alle 19,00
----------------------------------------------------------
Orari Estivi per il pubblico:
dal Lunedì al Venerdì dalle 10,00 alle 13,00
Lunedì e Mercoledì dalle 17,00 alle 20,00
Telefono 0781469007
Email biblioteca@comune.gonnesa.ca.it
Responsabile
Ballocco Cristina
Via S. Andrea, 48, 1° piano
Orari per il pubblico:
Lunedì (per appuntamento)
Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 10,00 alle 12,00; Martedì dalle 16,00 alle 18,00
Telefono 07814680320
Email pedagogista@comune.gonnesa.ca.it
ATTIVAZIONE
SPERIMENTALE DI UNA CENTRALE OPERATIVA DI SUPPORTO AL MONITORAGGIO DEI PRESIDI
TERRITORIALI PER IL RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO, PREVENZIONE PER IL
RISCHIO INCENDI E NELLE EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE.
Come funziona?
L'obiettivo futuro è quello di rendere partecipe tutta la cittadinanza alla gestione degli eventi, perché in casi di emergenza qualsiasi informazione (opportunamente verificata la veridicità) può essere importante. |
link al visualizzatore dei dati sul pai e sul psff
Il Comune di Gonnesa ha aderito alla convenzione Consip, che prevede l’erogazione del servizio di illuminazione pubblica volto a garantire alle amministrazioni l’efficienza e la qualità, incentivando il risparmio energetico e la messa a norma degli impianti di illuminazione pubblica ad un unico soggetto, ottimizzando i processi di erogazione dei servizi attraverso una riduzione del fabbisogno energetico ed una pianificazione organica delle attività manutentive con conseguente riduzione dei costi di gestione.
Il servizio di illuminazione pubblica è pertanto stato affidato alla RTI ZEPHYRO SpA.
Le segnalazioni relative a guasti e disservizi potranno essere effettuate telefonicamente tramite il Call Center |
Vi ringraziamo per la gentile COLLABORAZIONE!
L'antichissimo territorio di Gonnesa, ricco di testimonianze pre nuragiche e nuragiche, è l'ideale per chi ama l'archeologia. |
commemorazione
MOTI MAGGIO 1906
20 Maggio
Moti 1906
La rivolta popolare di Gonnesa del Maggio 1906 si inserisce in un contesto più ampio che vede i moti, partiti da Cagliari, diffondersi in tutta la Sardegna. Questa lotta fu la prima presa di coscienza dello sfruttamento cui era sottoposta la classe lavoratrice sarda. I primi minatori lavoravano in condizioni gravissime che rasentavano la schiavitù: il lavoro era continuo e logorante, molto pericoloso e sottopagato. Mancava qualsiasi forma di assistenza sociale e previdenziale da parte dello stato e il lavoratore con la misera paga non era in grado di sfamare la propria famiglia. L’operaio, inoltre, era legato all’azienda da un vincolo che prese il nome di "Ghignione". Questo era un buono acquisto di cui si poteva usufruire soltanto nello spaccio dell’industria, che vendeva a prezzi più alti dei negozi le merce scadente. Queste condizioni portarono scontenti e malumori che sfociarono nella rivolta del Maggio del 1906. La rivolta fu spontanea e dettata da fame e disperazione: i dimostranti chiedevano l’intervento del sindaco sul caro-viveri, dazio e tasse comunali. Dopo aver incendiato la cantina e l’ufficio del dazio, da Gonnesa, la manifestazione si diresse verso Bacu Abis e Nebida. L’epilogo fu tragico: i carabinieri arrivati da Iglesias spararono sulla folla. A Nebida ci furono due morti e quindici feriti, a Gonnesa tre morti e diciassette feriti. Oggi il 20 Maggio, a Gonnesa, è festa civile.
Telefono Centralino: 078146801
e-mail: protocollo@comune.gonnesa.ca.it
Pec: protocollo@pec.comune.gonnesa.ca.it
Responsabile
ROCCA GABRIELLA
Via S. Andrea, 48, piano rialzato
Orari per il pubblico:
Giovedì: dalle 10,00 alle 12,00
Telefono 07814680306
Fax 07814680339
Email utc@comune.gonnesa.ca.it
Ufficio Cimitero
Floris Gianna
Via S. Andrea, 48, piano rialzato
Orari per il pubblico:
Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 10,00 alle 12,00; Martedì dalle 16,00 alle 18,00
Telefono 07814680305
servizitecnici@comune.gonnesa.ca.it
cimitero@comune.gonnesa.ca.it
Regolamenti Comunali
Modulistica
ORARIO INVERNALE
ORARIO ESTIVO
Il nostro paese in primavera è cornice di numerose manifestazioni culturali che caratterizzano il “Maggio Gonnesino”. "Monumenti Aperti” è uno degli eventi più importanti di questo ricco calendario. "Monumenti Aperti" rappresenta la trasmissione della memoria. Racconta di luoghi, volti e sapori del nostro paese. Grazie alle associazioni, alle scuole e ai numerosi volontari, che con grande senso civico accompagnano sardi e turisti in luoghi di cultura, permettendogli di conoscere più a fondo il territorio di Gonnesa e Nuraxi Figus, la loro storia e le loro meravigliose tradizioni. |
In base a quanto stabilito nelle "Linee guida per i siti web della PA 2011" ed in particolare in riferimento al cap. 4 "Criteri di indirizzo e strumenti per garantire la qualità dei siti web della Pubblica Amministrazione" (Tabella 5), ogni sito istituzionale della PA è tenuto ad avere un elenco dei siti tematici in una sezione direttamente accessibile in homepage.
Di seguito il suddetto elenco e la possibilità di accedere direttamente ai siti in questione.
Il progetto Apps4Italy è un concorso pensato per progettare soluzioni utili e interessanti basate sull'utilizzo di dati pubblici, capaci di mostrare a tutta la società il valore del patrimonio informativo pubblico.
|
Sito dell' iniziativa di consultazione che raccoglie il contributo di cittadini, imprese e di chiunque abbia subito un'inutile complicazione burocratica che, oltre a segnalare il problema, può formulare proposte per semplificare le procedure. http://bussola.magellanopa.it/home.html
|
Il network Linea Amica promuove e valorizza i servizi erogati a distanza dalla P.A. italiana con l' obiettivo di estendere i casi di miglior funzionamento su tutto il territorio nazionale e migliorare la qualità dei rapporti, rafforzando la fiducia tra cittadini e P.A.
|
Sito del portale PAQ, strumento di comunicazione del Dipartimento della Funzione Pubblica con le amministrazioni e canale unitario di accesso alle diverse iniziative sviluppate per sostenere le amministrazioni impegnate a migliorare la propria performance e la qualità dei servizi pubblici.
|
Il progetto PERLA PA è un sistema integrato di metodologie, strumenti e tecnologie ad ausilio delle funzioni di gestione e monitoraggio in carico al Dipartimento della Funzione Pubblica che mira a rendere la P.A. più semplice e vicina ai cittadini. http://www.perlapa.gov.it/home.html
|
La Banca Dati Esperti raccoglie i profili professionali di esperti in grado di offrire attività di assistenza tecnica presso le amministrazioni pubbliche che operano nell'ambito dell'Obiettivo Convergenza. bancadatiesperti.funzionepubblica.it/portale
|
Magellano è un sistema di gestione della conoscenza su piattaforma web appositamente pensato per la Pubblica Amministrazione, volto ad ottimizzare la condivisione e diffusione della conoscenza all'interno di una comunità di utenti.
|
La Bussola della Trasparenza offre alle pubbliche amministrazioni e ai cittadini un utile strumento per l'analisi e il monitoraggio dei siti web, in vista del continuo miglioramento delle informazioni on-line e dei servizi digitali. |
Forze dell'ordine |
Siti di interesse al pubblico |