Il comune

Dove siamo

Altezza s.l.m. : 42
Superficie: kmq 47,45 
Distanza da Cagliari: Km. 65
Frazioni: Nuraxi Figus - Normann
C.A.P. : 09010


Artària s.l.m. (subra su livellu de su mari) 42
Superfìtzie: km2 47,45
Distàntzia dae Casteddu: Km 65
Fratzionis: Nuraxi Figus; Normann
 


Visualizzazione ingrandita della mappa



Visualizzazione ingrandita della mappa


COME RAGGIUNGERE GONNESA


 da Cagliari

 

In aereo

L'aeroporto più vicino è quello di Cagliari Elmas, che dista circa 60 Km.
Gli altri aeroporti della Sardegna sono:
Olbia - Costa Smeralda;
Alghero Fertilia.

In nave


Il grande e confortevole porto di Cagliari dista soltanto 65 Km. Gli altri principali porti sono:
Porto Torres;
Golfo Aranci;
Olbia;
Arbatax.

In automobile


Dal porto di Cagliari e dall' aeroporto Cagliari Elmas è facilmente raggiungibile percorrendo la scorrevole S.S. 130 a quattro corsie fino al bivio di Iglesias, proseguendo poi per altri 9 Km. lungo la S.S. 126.

In pullman


Gonnesa è collegata al capoluogo della Sardegna anche attraverso un buon servizio di pullman.


CUMMENTI ARRIBAI A GONNESA

da Cagliari

Cun s'aèreu

S'aeroportu prus acanta est cussu de Casteddu Elmas, chi tirat unus 60km dae innoi.
Is atrus areoportus In Sardigna funt:
Terranoa – Olbia
Alghero Fertìlia

Cun sa navi

Su portu de Casteddu a 65 Km. Is atrus funt:
Porto Torres;
Gulfu Li Ranci;
Terranoa;
Arbatax

Cun sa vetura

Dae su protu de Casteddu a s'aeroportu de Casteddu Elmas s'arribat luegus peri sa S.S. 130 a cuatru carreras fintzas a sa cruxi de Igrèsias, sighendi atrus 9 Km in sa S.S. 126.

Cun su pullman

In Gonnesa fait a nci lòmpiri fintzas cun su servìtziu pullman.

La Storia

La presenza nel territorio di domus de janas, di nuraghi e di villaggi nuragici testimoniano che esso sin dalle epoche più remote sia stato sede di stanziamenti umani.

Anche Fenici, Punici e Romani, come attestano numerosi reperti, attratti dalla ricchezza dei minerali presenti nel suo sottosuolo (zinco, rame, piombo, argento), lo occuparono per lunghi periodi.

Gonnesa, popolata fin dal 1000 - 1200, sorse come domus o domestica, cioè centro di aggregati rurali di proprietà del giudice o di membri della sua famiglia. Sino al 1257 Gonnesa appartenne al Giudicato di Cagliari, successivamente, dal 1258 al 1400, dopo varie e cruente battaglie tra le potenze dell'epoca, passò, prima, sotto la dominazione della famiglia Donoratico, poi, sotto quella dei Pisani ed, infine, a quella degli Aragonesi.

Sin dal 1300, nell'economia del villaggio assunse una notevole importanza, oltre a quelle tradizionali del mondo agro - pastorale, l'attività mineraria, "attività storica" di Gonnesa.

Dall'anno 1400 circa al 1774, forse a causa di carestie e pestilenze o delle frequenti incursioni piratesche, Gonnesa, come del resto molti altri villaggi del Sulcis, rimase spopolata.

Il 25 Maggio 1774, con atto pubblico di conversione e capitolazione di vassallaggio, Don Gavino Asquer Amat, Visconte di Fluminimaggiore e Gessa, con quindici nuovi vassalli ripopola il villaggio.

Dalla metà dell'ottocento l'attività mineraria si sviluppò in maniera considerevole diventando sempre più l'attività preminente dei gonnesini e, grazie ad essa, la popolazione aumentò in misura notevole.

Da quest'epoca Gonnesa perdeva la sua fisionomia prettamente agro - pastorale diventando un importante villaggio minerario.

Il 20,21,22 Maggio 1906, Gonnesa fu teatro di una rivolta di popolo che si estese all'intero bacino minerario, per rivendicare maggiore dignità nel lavoro e più umane condizioni di vita. La ribellione fu duramente repressa dalle forze dell'ordine -3 morti (Federica Pilloni, Giovanni Pili e Angelo Puddu), 17 feriti, 270 arresti -.

La stampa nazionale dette grande risalto all'avvenimento ed il Parlamento Italiano istituì con Legge n. 393 del 29.7.1906 una commissione parlamentare di inchiesta.

La crisi dell'industria mineraria del secondo dopoguerra, con la cessazione quasi totale dell'attività delle miniere di carbone e la chiusura lenta ma inesorabile delle miniere piombo - zincifere, ha ridisegnato uno scenario economico - sociale del tutto nuovo e Gonnesa, oggi, con la sua storia, con la sua archeologia e con le sue bellezze naturali, pur senza dimenticare l'importanza economica che ancor oggi ha l'industria mineraria - nel suo territorio ha sede la più importante miniera di carbone italiana - punta decisamente sul turismo.

S'istòria


Su de ddoe agatai domus de gianas, nuraghes, e biddas nuraxesas in totu su logu a fùrriu de sa bidda ammostrat chi ddoi at abitau genti giai dae su tempus antigu.
Su logu fiat s'ispèddia de fenìtzios, pùnicos e de is romanos puru pro more de is mineralis chi si ddoi agatant asuta de terra (zingu, ràmine, prumbu, prata), e ddu testimòniant is tantus repertos bessius a pillu. Sigumenti is resursas fiant abbundantis, custa genti si ndi fiat aposentada aturendi-nci tant'annus.

Gonnesa, populada fintzas a su 1000-1200, fiat nàschida fata a domus o domèstica, est a isciri chi fiat totu un'unu - unu boddeu – de domos rùsticas chi su giùixi o sa famìlia sua ndi fiant meres.

Fintzas a su 1257 Gonnesa fiat parti de su Giuigau de Casteddu, pustis, dae su 1258 fintzas a su 1400, is acuntèssidas geopolìticas currendi nd'aiant aprobiadu antis is pisanos de Donoràtico, pustis su Comunu de Pisa, pro pagu tempus is Giùighes de Arborea e tando is aragonesos, a pustis de s'infeudatzione de su noeddu Regnu de Sardigna (e Còrsica) a sa Corona de Aragona pro manu de su Paba Bonifàtziu VIII.

Is iscavus de mina funt costumàntzia antiga de custu logu.
In su 1300, aici cummenti essit a pillu dae is cartas de archìviu (remonamus pro fintzas su libru de leis in contu de is traballos de fossu su Breve de Villa di Chiesa), is traballadoris de is fossus fiant assotziaus in corporatzionis e s'economia andaiat de pare-paris a cudda de su pastoriu, de sa masserìtzia e de su padenti.

A poi sighit unu tempus pagu craru o pagu averiguadu, fintzas a oi in die: dae s'annu 1400 fintzas a su 1774, capassu pro mori de carestias, maladias o fintzas de is bardanas lompendi dae mare, Gonnesa, cummenti tantas atras biddas sulcitanas, ndi torrat isbòida totu o agiumai totu isbòida.

A ùrtimu de custu tempus sa Corona de su Regnu Sardu passat dae sa conca de is Borbones de Ispagna a sa conca prus pitica de is ducas de Savoja, in su 1720, in cunsighèntzia a sa Gherra de Sutzessione Ispagnola e cunforma a is acòrdius de sa Paxi de Utrecht.

Su 25 de su mesi de maju de su 1774, cun un'àutu pùblicu de cunversioni e capitulatzioni de vassallàgiu (acòrdiu intre majoris), Don Gavino Asquer Amat, Visconte de Flùmini Majori e Gessa, in paris cun 15 famìlias aprobiadas dae acanta e dae atesu, nci torrat a vida noa sa bidda, assentendi-nci un'economia de pastoriu e masserìtzia biatza, e punnendi a su cummèrtziu.

Dae sa de duas perras de s'Otixentu s'indùstria minerària aiat crèschidu meda, bincende is àteras economias chi fiant su fundòriu naturale de s'economia de bidda dae chi dd'aiant torrada a abitai. Dae s'ora Gonnesa lassat e istramancat is costumàntzias de su mundu de su sartu e incarrerat s'istòria sua de centru de miniera mannu e nodiu.

Is dies 20, 21, 22 de su mese de Maju de su 1906, ant connotu avolotus de pòpulu isparxinendi-si in totu su logu pertocadu dae is fainas mineràrias, pro revengare unu traballu e una vida prus umana.

Sa furriada de is operajas e operajus dd'aiant acabbada is carabineris, ochiende 3 persones (Fidei Pilloni, Giuanni Pili e Àngelu Puddu), 17 ddus aiant fertus, e 270 su totus de is arrestaus.
Is giornalis italianus aiant fatu grandu mustra de s'acuntèssida e su Parlamentu de su Regnu (mudadu dae Sardu a Italianu in su 1861) cun sa Lege n.393 de su 29.7.1906 aiat istituiu una cummissioni parlamentari de inchiesta.

Sa crisi de s'indùstria minerària a pustis de su de duas Pustisgherra, cun sa serrada de agiumai totu is minas de carboni e sa serrada lenta ma chene remèdiu de is minas de prumbu e zingu, at torradu a pintare un'atra borta ancora sa mirada econòmica e sociali de su logu. E Gonnesa, conca a su benidori, cun s'istòria, s'archeologia sua e cun totus is bellesas chi tenit, chene de si nd'iscaresci de sa balia econòmica de is minas chi ancora ddoi produint, punnat a s'isvilupu de s'economia turìstica.

 

 

   
 

 

   

 

 


  
La Storia

Gonnesa oggi

Gonnesa è situata nel Sulcis - Iglesiente sulla costa sud – occidentale della Sardegna, a metà strada fra Iglesias e Carbonia, vicinissima a Portoscuso ed all’Isola di S. Pietro (Carloforte). Il centro sorge in una gola, Gutturu Carboni, ai piedi del Monte Uda e di un gruppo collinare facente parte dei rilievi dell’Iglesiente.

Il territorio di Gonnesa offre non solo mare e spiagge incontaminate e di rara bellezza, ma anche una interessantissima flora e fauna, villaggi minerari dismessi immersi in verdi colline, importantissimi siti archeologici, e tanti altri luoghi di interesse.

Gonnesa est in su Sulcis – Igresienti oru a sa costera sud otzidentale de Sardigna, intremesu Carbònia e Igrèsias, lacananti cun Portescusi e fàcia a s'Ìsula de Santu Perdu (Carloforte). Su centru urbanu nascit in unu gùturu “Gùturu Carboni”, a suta de “Monti Uda” e de unus cantu montixeddus de is montis de Igrèsias.
 
Su contau de Gonnesa no est isceti mari e pràgias lìmpias e de bellesa rara, ma fintzas flora e fàuna de grandu interessu, biddixeddas de miniera isbandonadas a intro de su matedu birdànciu de is montis, situs archeològicus, e tanti àterus logos de tènniri a contu.

Flora e Fauna


Attraversando i 4.774 ettari che costituiscono il territorio del Comune di Gonnesa si possono ammirare le innumerevoli diversità di terreni di varia natura, che vanno dalle selvagge e aride distese di colline calcaree a bellissimi altopiani trachitici di origine vulcanica, dalle stupende creste scistose dalle sfumature color pastello alle enormi distese di sabbia bianchissima e purissima, che prima del mare forma bellissime dune, luogo ideale di varie forme vegetali e animali. Su questo territorio si estende una variegata flora in gran parte costituita da macchia mediterranea: lentisco, mirto, olivastro, cisto, erica, corbezzolo, ginepro, leccio, ginestra, lavanda, asfodelo, rovo, rosmarino e una miriade di altre piante che vivono nei climi mediterranei.

Altrettanto ricca la fauna, dove è presente in gran quantità il coniglio selvatico, grazie agli adatti territori sabbiosi e rocciosi che gli consentono di fare le tane, garanzia di sopravvivenza. Discreta è pure la consistenza della lepre e della pernice. Ottima è pure la presenza di numerose specie acquatiche, anche rare, che vivono nella vasta palude sita tra il Paese e il mare denominata Sa masa. Da alcuni anni, grazie alla presenza nel territorio delle bacche di lentischio, di mirto, di ginepro e di olivastro, di cui si nutrono, si possono ammirare migliaia di tordi bottacci, sasselli e stormi di storni che nelle sere autunnali disegnano nel nostro cielo figure astratte prima di andare a passare la notte nel folto canneto della palude. Infine è ancora possibile incontrare la volpe che ha avuto negli ultimi anni un forte incremento e una varietà di rapaci notturni e diurni davvero invidiabile, tra cui spiccano il falco della regina e il falco pellegrino. Il nostro mare, ancora abbastanza pescoso, ospita numerose specie marine tra le quali citiamo la pregiata aragosta, la cernia, la spigola, il muggine, la triglia, l'orata, il tonno, il sarago, il polpo, il riccio e il dattero.


Traessende de parti a parti totu is 4.774 ètarus chi faint su Comunu de Gonnesa si ddoi podit mirai tanti terras de genia diferente, dae is prus ispèrdidas de is coròngius de perda tuva a is pranus istravanaus de trachite vulcànica, dae is pillus de lisporra iscoloria chi parint pinturas a is istèrridas mannas de arena nida, pura e lìmpia, chi a in antis de su mare si faint totu a cucureddus, su logu chi nci crescint matedu e animales meda. In custu territòriu si ndi isterret una flora chi su bonu est mata mediterrànea: modditzi, murta, ollastu, murdegu, iscova mascu, olioni, tzinnìbiri, linnarbu, tiria, ispicu, carilloni, arrù, tzìpiri, e unu muntone de àteras matas e matixeddas chi bivint in clima mediterràneu.

Aici etotu sa fàuna, est rica meda, ddoi at cunnillu agreste, chi bivet bundantziosu pro more de sa terra de arena e rocas chi ddi giuat pro si fait s'istampu, sa domu, aprigu seguru pro si campare. Ddoi at fintzas lèpuri e perdixi. Ddoi at animales de àcua, fintzas ispètzias raras chi bivint me in su pauli imperriau intre bidda e mari chi ddi narant Sa Masa. Dae unas cantu annos a oi, pro more de is bagas de modditzi, de murta, de tzinnìpiri e de ollastu, chi costumant a papare, si podit mirai su trullu, bòlidos de istrurrus, chi in atòngiu, a s'iscurigada, pintant su celu nostru a immàginas astratas antis de si pinnigai pro su note me in s'isca de su paule. In finis si podet bènnere a paris cun su maraxanni chi dae pagus annus a oi dd'ameletzant is pillonis papadores de petza chi s'agatant a de die e a de note, intre custos nd'istupat su stori de Lionora. Su mari nostru, ancora bundantziosu, est sa domu de tantas ispètzias marinas, de custas remonamus s'aligusta, sa gèrnia, su pisci biancu, sa lissa, sa trìglia, sa carina, sa turina, su sàrigu, su prupu, s'arricioni e su dàtili de mari.

La costa


Splendida la costa caratterizzata da un lunghissimo arenile di sabbia finissima formato da tre spiagge dotate di ampi parcheggi e servizi: Fontanamare, Spiaggia di Mezzo e Porto Paglia. L'arenile è delimitato a nord dall'antico villaggio minerario di Fontanamare e, a sud, dalle strutture riattate della settecentesca tonnara di Porto Paglia, mentre a ridosso delle spiagge ci sono lussureggianti e accoglienti pinete. Ai lati dell'arenile la costa offre scorci spettacolari. Seguendo la strada che da Fontanamare porta a Masua, si possono vedere scogliere a strapiombo sul mare azzurro, e il caratteristico profilo dello scoglio di Pan di Zucchero che si staglia in lontananza.

Mentre viaggiando per la nuova strada che collega Gonnesa a Portoscuso, la panoramica, si possono visitare (dopo aver percorso a piedi per brevi tratti dei sentieri nella macchia mediterranea) alcune insenature e piccolissime ma incantevoli spiagge. Lo scenario si completa con la vista, nelle giornate serene, delle non lontane isole di S. Antioco e San Pietro.


Sa costera ispantosa presentat un'arenàrgiu mannu de arena fina fina chi si nci sèberant cuatru pràgias, onniuna frunida de postègius mannus pro veturas, e servìtzios: Funtan'e mari, Prag'e mesu, sa Punt'e s'Arena, e Portu Palla. S'arenàrgiu acabbat a nord cun sa biddixedda antiga de sa miniera de Funtan'e mari e, a sud cun is fàbbricos torraus a vida noa de sa tonnara de Portu Palla e, totu oru oru, su padenti de opinu nci dda inserrat.
Addai de s'arenàrgiu sa costera oferit tretos de ispantu. Sodighendi s'istrada chi dae Funtan'e mari pigat conca a Masua, si bidint is rocas chi istrumpendi in su mari asulu, e su profilu famau de su Concali Terràinu o fintzas Pan di Zucchero, s'iscollu chi si nd'istantàrgiat pomposu dae a tesu.

Dae s'istrada noa chi dae Gonnesa arribat a Portescusi, sa panoràmica, chi unu tempus nci curriat sa ferrovia Monteponi – Portovesme, s'apuant tanti calas chi fait a nci abasciai pei-pei isceti tressendi in su matedu mediterràneu. A die de soli, cun s'ària lìmpia, sa presentada de is ìsulas de S.Perdu e S.Antiogu ndi prenit sa mirada.

Le colline

Gonnesa (luogo situato tra i colli) non poteva non offrire al visitatore verdi colline su cui passeggiare, correre in bici e a cavallo e fare dei rilassanti spuntini. Inoltre, tra il verde, è possibile ammirare e visitare gli interessanti villaggi minerari abbandonati di Monte Onixeddu e Seddas Moddizzis ove è agevole, con la memoria, ricostruire i ritmi del tempo passato e di una vita economica-sociale cessata da qualche decennio.

Ancora più interessante la visita a Normann, villaggio ancora oggi vivo, immerso nel bosco, a mezza costa sul Monte S. Giovanni, con alle spalle bianche pareti di falesia e lo sguardo rivolto al golfo di Gonnesa. Nei pressi, la grotta di S. Barbara, una delle più grandi e suggestive d'Europa, e gli impianti minerari, chiusi di recente, di S. Giovanni.

La grotta di S. Barbara, con le pareti ricoperte da cristalli di barite scura e da bianca calcite mesozoica , con le alte e splendide colonne di stalattiti e stalagmiti, con i fini arabeschi di aragonite, è un meraviglioso gioiello della natura, ancora intatto e incontaminato.

Archeologia

L'antichissimo territorio di Gonnesa, ricco di testimonianze pre nuragiche e nuragiche, è l'ideale per chi ama l'archeologia.
D'obbligo la visita all'importante villaggio nuragico di Seruci - ove sono in corso lavori di scavo e di valorizzazione -, e all'altopiano di Murru Moi, dove si possono ammirare numerose domus de janas. Il villaggio nuragico di Seruci, scoperto nel 1897 da Ignazio Sanfilippo e studiato nella sua struttura da Antonio Taramelli, è il più importante del Sulcitano e uno dei più imponenti della Sardegna. Il villaggio è costituito da oltre cento capanne attorno ad una monumentale reggia nuragica, e da due tombe di giganti.
Domus de janas (le "case delle fate" o "delle streghe" della tradizione popolare sarda), grotte funerarie artificiali, scavate nelle rocce dall'uomo preistorico sardo.

Luoghi di Interesse

Altre curiosità ed occasioni di svago, ma anche di studio, sono rappresentate da significative emergenze ambientali, paesaggistiche, nonché paleontologiche e mineralogiche. La palude Sa Masa e le arenarie del quaternario di Morimenta, dove fu ritrovato un rarissimo esemplare di Elefante Nano (Elephans Lamarmorae), oggi ospitato in un museo di Basilea, sono solo un esempio della ricchezza di questo territorio.

Percorrendo la strada che porta a Spiaggia di Mezzo o quella che porta a Fontanamare, si arriva facilmente alla palude Sa Masa, importante zona umida del territorio. La palude è sede di numerose specie di uccelli acquatici, anche protette, tra le quali spicca lo splendido pollo sultano. Si possono ammirare anche le folaghe, le gallinelle d'acqua, i porciglioni, le anatre alzavole, i beccaccini. In certi periodi dell'anno si possono osservare anche germani reali, mestoloni, aironi, garzette, fenicotteri e martin pescatori.

Galleria Fotografica:

Indirizzi utili

SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'

Polizia Municipale
 Via S. Andrea, 46
 07814680325

 
Carabinieri
 Corso Matteotti, 218
 078145022
 
Corpo Forestale
 Località Fontanamare
 078136097
 
Abbanoa
 Corso Matteotti
 078145788
 
Ufficio Postale
 Piazza del Minatore
 078145024
 
Pro Loco
 Corso Matteotti
 078136537
 
Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica (I.A.T.)
 Corso Matteotti
 078136537
 
Ass. Volontariato Difesa Ambientale
 Via Moro, 1
 0781 45353
 
Informagiovani
 c/o Comune di Gonnesa
 07814680328
 
Banco di Sardegna
 Corso Matteotti, 138
 078145036
   

SANITA' E SERVIZI SOCIALI
 
 
Ambulatorio e Guardia Medica
 Via G. Bruno
 078145105
 
Consultorio
 Via G. Bruno
 078145462
 
Ambulanza Soccorso S. Andrea Gonnesa
 Piazza del Minatore
 078136200
 
Farmacia
 Corso Matteotti
 078145016
 
Caritas
 Via S. Andrea
 078145210
 

SCUOLE
 
 
Scuola Elementare
 Via Gramsci, 23
 078145015
 
Scuola Materna Statale
 Via Amendola
 078145977
 
Scuola Materna Privata M.A.T. Maggiori
 Via Madonna di Bonaria, 26
 078145013
 
Scuola Media
 Via Dettori, 10
 078145018
 
 
PARROCCHIE E ISTITUTI RELIGIOSI
 
 
Parrocchia S. Andrea
 Via S. Andrea
 078145210
 
Parrocchia S. Isidoro agricoltore
 Via Roma - Nuraxi Figus
 078129010
 

Istituto Suore Oblate di Gesù e Maria
 Via Madonna di Bonaria, 26
 078145013
 
 
ASSOCIAZIONI SPORTIVE
 
 
Atletica Gonnesa
 Via Cavallera, 3
 078145369
 
Ass. Pallavolo Gadok
 Corso Matteotti, 145
 078145605
 
Polisportiva S. Andrea
 Vico III A. Moro
 078145353
 
M. C. M. Gonnesa
 Via Asproni, 7
 078145938
 
A.S.D. Olimpia
 Via Corsi, 1
 078136718
 
G. S. Gonnesa Calcio
 Via Trieste - Carbonia
 078164736
 
 
ASSOCIAZIONI VARIE
 

Associazione Polisportiva Gruppo Culturale Nuraxi Figus
 
Via Roma - Nuraxi Figus
 078129043 - 3485307476

Gruppo Folk Nuraxi Figus
 Via Lussu, 7 Fraz. Nuraxi Figus
 078129049
 
Gruppo Folk  "Maria Carta"
 Via Occorsio
 078145268
 
Cral Carbosulcis
 Vico I° A. Moro, 15
 078136452
 
Ass. Oratorio "Don Cocco"
 Via S. Andrea
 078145210
 
A.N.S.P.I
 Vico Roma - Nuraxi Figus
 078129010

Ass. Nautica Golfo del Leone