DESCRIZIONE
Dal 3 agosto 2026 la carta d'identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019.
La nuova disposizione prevista dal Regolamento europeo 1157/2019 è nata allo scopo di garantire da un lato maggiore sicurezza (il documento di identità cartaceo può essere facilmente contraffatto) e dall'altro, la facilità di controllo in aree ad alta affluenza come gli aeroporti grazie alla Mrz (Machine readable zone, zona leggibile da una macchina) prevista nella tessera digitale.
Pertanto, si invitano i/le cittadini/e in possesso della carta d'identità cartacea a controllare la scadenza riportata: nel caso questa fosse successiva al 03 agosto 2026, sono invitati/e a prenotare per tempo un appuntamento con l'Ufficio Anagrafe per il rilascio della nuova carta d'identità elettronica.
Il Ministero dell'interno, inoltre, con Circolare DAIT - Direzione Centrale per i Servizi Demografici - n. 76 del 13.10.2025 ha chiarito che le carte di identità cartacee non avranno più alcuna validità non solo ai fini dell'espatrio, ma nemmeno sul territorio nazionale.
COSA SERVE
È necessario recarsi all'Ufficio Anagrafe, in orario di apertura al pubblico:
TEMPI
La CIE sarà recapitata presso l'ufficio comunale entro sei giorni lavorativi. Durante tale periodo sarà fornito il foglio provvisorio con tutti i dati della Cie in produzione. Tale foglio ha validità provvisoria, ma tuttavia potrebbe non essere ritenuto idoneo come documento dalle compagnie di viaggio estere anche per tratte sul territorio nazionale.
ALTRE INFORMAZIONI
UTILI:
Viaggiare senza documento idoneo può comportare conseguenze rilevanti, quali il possibile rifiuto all'imbarco da parte delle Compagnie Aeree con ripercussioni di natura pratica, economica ed organizzativa, nonché difficoltà in caso di controlli da parte delle Autorità locali.
Si raccomanda di controllare la validità del proprio documento di identità prima della partenza e conservarlo con cura per tutta la durata del soggiorno. Il portale del Ministero degli Affari Esteri è consultabile al link : https://www.viaggiaresicuri.it
ALLEGATI:
CIRCOLARE DAIT, N. 76 DEL 13.10.2025
REGOLAMENTO EUROPEO N. 1157/2019